L'enogastronomia di Villasimius
Aggiornamento: 7 mag 2022
Una delle caratteristiche che rendono famosa la Sardegna è senza dubbio la tradizione culinaria le cui ricette, tramandate da tempi antichi, permettono di riconoscere l'autenticità dei sapori sardi e di distinguere i territori dell'isola in diverse sezioni, ognuna con i suoi piatti tipici. Villasimius si inserisce perfettamente in questo contesto con piatti di tradizione prettamente campidanese, con l'aggiunta di ricette tipiche delle zone sarde di mare.
Partendo dalle basi dell'enogastronomia, citiamo innanzitutto le materie prime locali:
ampie terre coltivate a vigneti, uliveti ed ortaggi che regalano a Villasimius vini di ottima qualità, olio extravergine d'oliva e piatti vegetariani biologici; copiosi allevamenti soprattutto ovini che forniscono un'ampia selezione di formaggi e carni; un mare ricco di pesci che consentono la preparazione di piatti di mare freschi e gustosi.
Ecco quindi che diventa semplice creare un elenco dei piatti principali della tradizione culinaria villasimiese tra cui spiccano la fregola allo scoglio, una pasta artigianale condita ai sapori di mare; le selezioni di formaggi, primi fra tutti il pecorino, il caprino e su casu axedu (un formaggio fresco cagliato ovino o caprino); le carni soprattutto arrosto; i vini locali derivati principalmente da uve cannonau, monica e vermentino.
Una sezione a parte merita però il piatto principale di Villasimius, sa Costedda: una sorta di focaccia composta da farina, olio e pomodori o cipolla in alternativa. Un piatto semplice ma delizioso che può accompagnare qualsiasi pasto o spuntino.
Contattaci per tour, escursioni, visite cantine e degustazioni dei prodotti locali.